Biografia

Giuliano Di Giuseppe, compie gli studi musicali nei Conservatori di Pescara, L’Aquila e Pesaro diplomandosi  in Musica  Corale  e  Direzione  di  Coro,  Strumentazione  per  Banda,  Composizione e Direzione d’Orchestra sotto la guida dei Maestri, M. D’Amico, M. Cardi e N. H. Samale.

Si perfeziona, successivamente, presso l’Accademia Musicale Chigiana studiando con I maestri J. Temirkanov, M. Whun Chung  e I. Musin e  presso  l’Accademia  Musicale  Pescarese  dove  consegue  il  Diploma  Triennale  di  Alto Perfezionamento sotto la guida del M° D. Renzetti. 

Finalista nel 1998 al Concorso Internazionale di Dirzione d’Orchestra di Besancon e al Concorso Masterplayers International Conductor Competition di Lugano, è ammesso, inoltre, nel 1999, alla Bottega di P. Maag press oil Teatro Comunale di Treviso dove ha modo di collaborare con artisti nell’allestimento di opere teatrali.

Dal  1998  ad  oggi,  ha  diretto  numerose    orchestre    italiane    tra  cui  l’Orchestra  Sinfonica  di  Pescara, l’Orchestra Sinfonica di Pesaro, l’Orchestra da Camere delle Marche, l’Orchestra Filarmonica di Bari, l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. 

Di  rilievo sono, inoltre,  le  collaborazioni  con  prestigiose  orchestre  straniere  quali l’Orchestra   Sinfonica di Sofia, l’Orchestra della Radiotelevisione di Minsk, l’Orchestra Sinfonica di Lugano, l’Orchestra Filarmonica di Cluj,  l’Orchestra  Sinfonica  di  Bacau,  l’Orchestra  da  Camera  Nazionale  della  Bielorussia,  l’Orchestra Sinfonica di Besancon, la North Hungarion Symphony Orchestra di  Miskolc,   l’Orchestra   Camerata “I Virtuosi di New York”, la Monarchia Chamber Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Avellaneda, l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Paranà, l’Orchestra Budafoki Dohnàny di Budapest e, recentemente,  l’Orchestra Nazionale della Radiotelevisione Polacca e la Pannon Philharmonik Orchestra di Pecs. 

Invitato da importanti Associazioni Musicali in Italia e all’estero, ha lavorato con musicisti di chiara fama quali J. Newton, J. Hall, S. Colley, B. Russo, A. Braxton, G. Manzoni, W. Henze, A. Melath e con importanti attori quali S. Lo Monaco, D. Penne, R. Pedicini e L. Maio. 

Grande il consenso del pubblico e della critica per lo spettacolo Tango Forever da lui ideato, arrangiato e diretto nel 2002, andato in scena nelle più importanti città italiane in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese; le riprese di tale spettacolo, effettuate nel 2006 in Ungheria in collaborazione con la North Hungarian Symphony Orchestra di Miscolc, hanno riscosso, notevole successo al punto che, nel 2008, lo spettacolo è stato nuovamente allestito in Ungheria in collaborazione con l’Orchestra Filarmonica di Pecs e nel periodo compreso tra il 2010  il 2015 nuovamente replicato con la Budafoki Dohnany Zenecar nei paesi del Sud America. 

Notevole successo ha riscosso il progetto Sinfonico Dolce Vita, dedicato alla musica del cinema italiano, con arrangiamenti e orchestrazioni originali di musiche tratte dal repertorio cinematografico più rappresentativo da Petrassi a Morricone.

Tra i lavori  discografici realizzati  in qualità di Direttore  figurano, di particolare interesse,  le   incisioni per la casa discografica AS Disc Ricordi dell’Oratorio “Gloria – Moti di Allontanamento” per soli, coro e orchestra di G. Scarpone, lo “Stabat Mater” di Pergolesi, per la casa discografica  Estense di Ferrara, una registrazione di opere di autori contemporanei “Albumblatt n. 2”,  in collaborazione con l’Ensemble “I Fiati dell’Accademia” e, recentemente, il cd  “Voci da Terezin”, con “l’Ensemble “G. Spontini”.

Da sempre affianca all’attività di Direttore quella di Compositore;  sono sue infatti, le musiche di scena per diversi e  importanti spettacoli teatrali tra cui: “Il Grigio” di G. Gaber prodotto con la collaborazione del Teatro Stabile Abruzzese, “Maree” di G.Mancini in scena alla Cittadella del Carnevale di Viareggio, “Tango d’Amore” di G. Groppali, con la partecipazione di S. Lo Monaco, per il Festival della Versiliana, e “Cirano de Bergerac”,  in scena nelle più importanti città italiane.

Già docente presso i Conservatori di Musica L. Perosi di Campobasso, G.P. da Palestrina di Cagliari,  E. Duni di Matera, “A. Casella” di L’Aquila, è attualmente docente titolare della cattedra di Teoria dell’Armonia e Analisi presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara. 

Dal 2004 è docente di direzione d’orchestra e direzione di coro presso l’Istituto Musicale Spontini svolgendo corsi annuali e triennali per studenti stranieri.