Vaga Luna Festival

Le tre suite che compongono “Paesaggi Musicali italiani”, accomunate dal canto, sono indipendenti per quanto concerne l’idea compositiva essendo ognuna fondata su un principio informatore diverso che le nutre da capo a fondo.

Il principio ispiratore che guida la “Lagunaria” è l’idea della nebbia che avvolge la laguna immaginaria. Strofe e ritornelli sono come avvolti nella foschia e, distorti nella metrica oltre che nel ritmo e nell’armonia, sono percepiti con i contorni poco definiti risultando a volte persino irriconoscibili.

La “Grottesca” è invece ispirata all’idea del Rondò, del ritorno periodico di un episodio musicale alternato a sezioni intercalate di natura diversa e contrastante. I Ritornelli, alla fine, sono gli unici momenti della canzone che risuonano uguali all’originale e che quindi vengono riconosciuti come autentici. Delle strofe, ossia i momenti intercalati, rimane soltanto il testo poetico questa volta adornato da una musica di originale concezione.

“L’Introduzione e Vesuviana” vuole rappresentare il felice incontro fra il genere musicale della canzone – in questo caso quella della grande tradizione napoletana – e la forma sonata. Le canzoni, incastonate come perle all’interno dell’architettura formale sonatistica, si integrano all’interno del discorso musicale, e si adattano alla forza drammatica e dialettica della forma settecentesca senza per questo perdere in dignità e identità espressiva.

Ensemble Il Bricconcello – tenore L. De Lisi, clarinetto A. Giancaterina, chitarra L. Trabucchi, violoncello P. Ruggiero

Data

Ago 10 2021 - Ago 10 2022
Expired!

Ora

21:30 - 21:30
Anversa degli Abruzzi (AQ)

Luogo

Anversa degli Abruzzi (AQ)
Largo al Palazzo
Sito web
http://www.cameratamusicalesulmonese.it/CMS/Vaga_luna_festival.html