Dolce Vita
Direzione & Arrangiamenti: Giuliano Di Giuseppe
Violoncello: Pierluigi Ruggiero
La Dolce Vita è un film premio Oscar del 1962, diretto da Federico Fellini. È certamente uno dei film più noti della storia del cinema. Nel tempo l’espressione ‘La Dolce Vita’ ha incapsulato in tutto il mondo la nozione di celebrazione dello stile di vita italiano. L’Italia è universalmente conosciuta per la sua cucina e il vino, l’immenso patrimonio artistico, le tradizioni culturali regionali dall’opera alla moda e al design, e sicuramente per il suo film.
Il progetto sinfonico Dolce Vita vuole prendere questa essenza italiana e combinarla con le più famose colonne sonore di film provenienti da un italiano. Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani e Luis Bacalov (un italiano naturalizzato) sono esempi di compositori che hanno scritto musica per i capolavori immortali del film.
Il programma, organizzato negli arrangiamenti da Giuliano Di Giuseppe, è animato da un’orchestra sinfonica e tre solisti: voce, violoncello e pianoforte. È un viaggio musicale attraverso le colonne sonore di film come Per qualche dollaro in più, C’era una volta in America, Il buono, il brutto e il cattivo, La missione, Nuovo Cinema Paradiso, C’era una volta il West, A Pugno di dinamite, La leggenda del 1900, I Vitelloni, La Strada, La dolce vita, Il leopardo, 8 ½, Amarcord, Il padrino, Il Postino: Il postino e La vita è bella.
È anche un magico viaggio attraverso le diverse anime di quei compositori che dagli anni ’50 ad oggi hanno viaggiato nel bel paese d’Italia e l’hanno portato nel mondo per farle conoscere. Le note musicali della Dolce Vita susciteranno ricordi, emozioni, storie e la vita vissuta da diverse generazioni rivissute attraverso il pubblico. Dolce Vita è uno spettacolo mai visto prima, pieno di passione.
Programma
- Ennio Morricone: Overture (suite dal film “The Legend of 1900” di Giuseppe Tornatore) – Orchestra
- Riz Ortolani: Fratello Sole, Sorella Luna (dal film “Brother Sun, Sister Moon” Franco Zeffirelli) – Soprano, Orchestra
- Nicola Piovani: Buongiorno Principessa, La Notte di Favola e La Vita è Bella (dal film “Life is Beautiful” di Roberto Benigni) – Soprano – Orchestra
- Ernesto De Curtis: Non ti scordar di me – Soprano, Orchestra
- Luis Bacalov: In Bicicletta, I suoni dell’Isola and Il Postino (dal film “Il Postino” di Michael Radford) – Orchestra
- Riz Ortolani & Nino Oliviero: More (dal film “Mondo Cane” di Paolo Cavara, Gualtiero Jacopetti and Franco E. Prosperi) – Orchestra
- Ennio Morricone: Western Portrait (suite dai film “The Good, The Bad and The Ugly”, “Once Upon a Time in The West” e “Once Upon a Time in America” by Sergio Leone) – Soprano, Cello, Orchestra
- Nino Rota: Fellini Portrait (suite da “La Strada”, “Amarcord”, e “Prova d’Orchestra” di Federico Fellini) – Orchestra
- Nino Rota: Leopard’s Dance (dal film “The Leopard” di Luchino Visconti) – Cello, Orchestra
- Nino Rota: Suite sinfonica Il Gattopardo (suite dal film “The Leopard” di Luchino Visconti) – Orchestra
- Ennio Morricone: Commiato (dal tema d’amore del film “The Legend of 1900” di Giuseppe Tornatore) – Orchestra